
09 Gennaio 2025 · admin · Commenti disabilitati su Innovazione e Collaborazione: il Professor Vito Pansadoro al centro del 6° IPCS di New York
Innovazione e Collaborazione: il Professor Vito Pansadoro al centro del 6° IPCS di New York

Il prestigioso Mount Sinai University di New York ha recentemente ospitato il 6° congresso annuale dell’IPCS – International Prostate Cancer Symposium, un evento di rilievo mondiale dedicato all’innovazione nella diagnosi e trattamento del cancro alla prostata. Il professor Vito Pansadoro, uno dei più stimati urologi a livello internazionale, ha svolto un ruolo di primo piano durante il congresso, contribuendo a portare sul palco globale il meglio della chirurgia robotica europea.
Una collaborazione internazionale senza precedenti
Il congresso, organizzato sotto la guida del professor Ash Tewari, Chairmen del Dipartimento di Urologia della Mount Sinai University, ha visto la partecipazione di esperti provenienti da tutto il mondo. Grazie alla collaborazione del professor Pansadoro, l’evento ha accolto 18 urologi europei, di cui ben 12 italiani, per presentare tecniche e approcci innovativi nella chirurgia robotica.
Uno dei momenti più significativi è stata la giornata dedicata alla chirurgia Semi Live, un format unico che ha permesso di condividere, in sessioni da 25 minuti, interventi chirurgici pre-registrati eseguiti nell’ultimo anno. Questa modalità, particolarmente apprezzata dai partecipanti, ha sorpreso la platea americana per la qualità e l’innovazione delle tecniche presentate, offrendo un punto di vista nuovo e stimolante.
Un riconoscimento di eccellenza
Durante il congresso, il professor Pansadoro è stato ufficialmente presentato come Adjunct Professor della Mount Sinai University, entrando a far parte della Faculty di una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo. Questo titolo rappresenta un importante riconoscimento alla sua lunga carriera dedicata alla ricerca, all’innovazione e alla formazione nel campo dell’urologia robotica.
Inoltre, il professor Pansadoro è stato nominato membro della nuova società internazionale di chirurghi urologi robotici, un’ulteriore conferma del suo ruolo centrale nel panorama scientifico globale.
Il futuro della chirurgia robotica
L’esperienza del 6° IPCS ha segnato un importante passo avanti nella collaborazione internazionale tra Europa e Stati Uniti, rafforzando il ruolo dell’Italia come punto di riferimento nell’innovazione urologica. L’approccio multidisciplinare e il continuo scambio di conoscenze si confermano elementi chiave per affrontare le sfide future nel trattamento del cancro alla prostata.
Con il professor Vito Pansadoro al centro di questa rete globale, la chirurgia robotica continua a evolversi, stabilendo nuovi standard di eccellenza per il beneficio dei pazienti di tutto il mondo.

Categories: News