I agree with Terms and Conditions and I've read
    and agree Privacy Policy.

    Schedule a Visit

    Nulla vehicula fermentum nulla, a lobortis nisl vestibulum vel. Phasellus eget velit at.

    Call us:
    1-800-123-4567

    Send an email:
    monica.wayne@example.com

    Florence 2025: La XXI Edizione del Congresso di “Challenges in Laparoscopy & Robotics-AI”

    01 Ottobre 2024 · · Commenti disabilitati su Florence 2025: La XXI Edizione del Congresso di “Challenges in Laparoscopy & Robotics-AI”

    Florence 2025: La XXI Edizione del Congresso di “Challenges in Laparoscopy & Robotics-AI”

    La 21ª edizione annuale del congresso “Challenges in Laparoscopy & Robotics-AI (CILR-AI)” si svolgerà dal 4 al 6 giugno 2025 nella meravigliosa città di Firenze. Questo evento, riconosciuto a livello globale come il più prestigioso per la chirurgia urologica laparoscopica e robotica in live surgery, rappresenta un traguardo straordinario, frutto di oltre vent’anni di successi e innovazioni nel settore.

    Storia e Evoluzione del Congresso

    Il congresso è nato nel 2004 come “Challenges in Laparoscopy (CIL)” e si è rapidamente evoluto con l’avvento della chirurgia robotica. Nel 2008, ha ampliato il suo orizzonte per includere la robotica, diventando “Challenges in Laparoscopy & Robotics (CILR)”. Quest’anno, in risposta ai progressi tecnologici, il congresso si trasformerà nuovamente, abbracciando l’intelligenza artificiale (AI) e diventando CILR-AI.

    Programma Scientifico Innovativo

    Il programma scientifico del 2025 promette di essere ricco di innovazioni. Le sessioni di live surgery saranno trasmesse su tre schermi, con la partecipazione dei migliori chirurghi urologici del mondo. Si alterneranno a queste presentazioni di 25 interventi semi-live, che presenteranno tecniche complesse registrate durante l’anno dai più noti specialisti del settore.

    Tra le nuove frontiere della chirurgia robotica che verranno esplorate ci sono:

    • Trapianto renale robotico
    • Trapianto vescicale robotico
    • Nefrectomie parziali complesse
    • E molto altro ancora

    Intelligenza Artificiale in Chirurgia

    Una grande novità del CILR-AI 2025 sarà l’introduzione delle applicazioni di intelligenza artificiale direttamente nella pratica chirurgica quotidiana. Questo sviluppo aprirà nuove prospettive per chirurghi di tutto il mondo, rendendo il congresso un evento all’avanguardia nel campo della chirurgia urologica.

    Un Evento Imperdibile

    La 21ª edizione del CILR-AI si preannuncia come una delle più spettacolari di sempre, combinando innovazione tecnologica e perfezionamento delle tecniche chirurgiche in un evento senza precedenti. Firenze e la Toscana offriranno un contesto unico per questo straordinario congresso, pronto a scrivere un nuovo capitolo nella storia della chirurgia urologica.

    Non perdere l’opportunità di partecipare all’evento più atteso dell’anno nel mondo della chirurgia robotica: il Super Bowl della Chirurgia Urologica!

    XX Congresso di Challenge in Laparoscopy & Robotics: Un Evento Straordinario a Roma

    07 Giugno 2024 · · Commenti disabilitati su XX Congresso di Challenge in Laparoscopy & Robotics: Un Evento Straordinario a Roma

    XX Congresso di Challenge in Laparoscopy & Robotics: Un Evento Straordinario a Roma

    Dal 4 al 6 giugno 2024, Roma ha ospitato il XX Congresso di Challenge in Laparoscopy & Robotics, un evento di rilevanza mondiale per la chirurgia laparoscopica e robotica. Nato nel 2004 durante l’era pionieristica della laparoscopia, il congresso ha visto l’aggiunta della robotica nel 2007, durante un’edizione a Bordeaux, segnando un passo importante verso l’integrazione delle nuove tecnologie chirurgiche.

    Il congresso si caratterizza per la trasmissione di interventi chirurgici complessi e innovativi, eseguiti dai migliori chirurghi internazionali. Se inizialmente l’evento si teneva sempre a Roma, la crescente importanza e l’espansione del congresso hanno portato gli organizzatori a spostarsi nei migliori centri di laparoscopia e robotica in Europa. Nel 2013, il congresso ha raggiunto una dimensione internazionale, approdando a Pechino, in Cina, in collaborazione con il professor Xu Zhang. In quell’occasione, i chirurghi cinesi hanno potuto assistere per la prima volta all’utilizzo di un robot chirurgico da Vinci della Intuitive sui loro pazienti, segnando l’inizio dell’era della robotica in Cina. Pochi giorni dopo l’evento, l’istituto del professor Zhang ha ricevuto un finanziamento di 10 milioni di dollari per l’acquisto di tre robot, un momento cruciale per la chirurgia cinese.

    Un Congresso di Portata Globale per il Ventennale

    L’edizione 2024 ha celebrato il ritorno del congresso a Roma dopo 12 anni, con la partecipazione di oltre 850 delegati da tutto il mondo. Il programma ha offerto 43 interventi chirurgici in diretta e 26 interventi preregistrati realizzati nel corso dell’anno precedente. I partecipanti hanno potuto assistere a interventi all’avanguardia, trasmessi in diretta dalle sale operatorie, eseguiti da esperti di fama internazionale, confermando ancora una volta il congresso come un punto di riferimento mondiale per la chirurgia laparoscopica e robotica.

    Tavole Rotonde e Innovazione: Single Port e Intelligenza Artificiale

    Durante il congresso, sono state organizzate tre importanti tavole rotonde. La prima ha riguardato il robot Single Port (SP) della Intuitive, una piattaforma rivoluzionaria nel campo della robotica chirurgica. Alla discussione hanno partecipato i cinque migliori chirurghi americani che già utilizzavano questa tecnologia da alcuni anni, tra cui Simone Crivellaro (Chicago), Ketan Badani (Mount Sinai, New York), Jihad Kaouk (Cleveland Clinic), Michael Stifelman (Hackensack University, NJ) e Lee Zhao (NYU, New York).

    La seconda tavola rotonda ha esplorato le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale (IA) in urologia. I partecipanti hanno discusso delle potenzialità dell’IA nella chirurgia robotica, con previsioni entusiasmanti per un futuro in cui l’IA potrà assistere e consigliare il chirurgo durante gli interventi, migliorando ulteriormente la precisione e la sicurezza.

    Un’Impresa Senza Precedenti: La Prima Telechirurgia Roma-Pechino

    Il momento culminante del congresso è stato senza dubbio la prima mondiale di telechirurgia. Il professor Xu Zhang, da Roma, ha eseguito un intervento di prostatectomia radicale su un paziente che si trovava a Pechino, a 8.130 km di distanza. Grazie a un avanzato sistema di trasmissione del segnale con un tempo di latenza di soli 135 millisecondi, l’intervento è stato completato con successo, dimostrando le incredibili possibilità offerte dalla chirurgia a distanza.

    Conclusione del Congresso

    Il XX Congresso di Challenge in Laparoscopy & Robotics ha superato tutte le aspettative, confermandosi come l’evento più importante al mondo per la chirurgia laparoscopica e robotica. Tutti gli interventi si sono svolti senza problemi e i pazienti sono stati dimessi entro una settimana dall’operazione. Questo successo segna non solo un traguardo per la comunità medica, ma anche una pietra miliare per il futuro della chirurgia minimamente invasiva.

    XIX Edizione del Congresso Challenges in Laparoscopy and Robotics a Stoccolma

    01 Giugno 2023 · · Commenti disabilitati su XIX Edizione del Congresso Challenges in Laparoscopy and Robotics a Stoccolma

    XIX Edizione del Congresso Challenges in Laparoscopy and Robotics a Stoccolma

    stoccolma2013

    Dal 7 al 9 giugno 2023, la XIX edizione del congresso Challenges in Laparoscopy and Robotics (CILR) si è svolta nella splendida cornice di Stoccolma, nota come la “Regina del Nord”. Questo evento ha accolto 531 delegati da tutto il mondo, un risultato eccezionale in un contesto post-pandemia e con la guerra alle porte dell’Europa.

    La città di Stoccolma, con il suo bel tempo estivo e le giornate lunghe, ha offerto un’atmosfera ideale non solo per l’intensa parte scientifica, ma anche per la parte sociale, che ha incluso una memorabile crociera nell’arcipelago circostante.

    La chirurgia Live trasmessa su due schermi è stata uno dei momenti più attesi e non ha deluso, con interventi impegnativi eseguiti dai migliori chirurghi urologi del mondo. Gli interventi Semi-Live, preregistrati durante l’anno e presentati dai chirurghi esecutori, hanno anch’essi riscosso grande successo, offrendo l’opportunità di vedere tecniche rare e complesse.

    Il congresso si è concluso con un bellissimo video di Franco Zeffirelli su Roma, città che ospiterà la prossima, speciale, XX edizione del CILR nel 2024.

    XV Challenges in Laparoscopy & Robotics 2018, Lipsia

    27 Giugno 2018 · · Commenti disabilitati su XV Challenges in Laparoscopy & Robotics 2018, Lipsia

    XV Challenges in Laparoscopy & Robotics 2018, Lipsia

    Dopo l’evento di Bordeaux, continua l’attività divulgativa internazionale della Fondazione Pansadoro nel settore della chirurgia laparoscopica e della robotica.

    Lipsia, Kongresshalle, 28 – 29 – 30 Giugno 2018

    Immagini dal CILR 2018, Lipsia

    A Lipsia la quindicesima edizione di “Challenges in Laparoscopy and Robotics”, il congresso internazionale per promuovere innovazione e sviluppo in chirurgia

    13 Giugno 2018 · · Commenti disabilitati su A Lipsia la quindicesima edizione di “Challenges in Laparoscopy and Robotics”, il congresso internazionale per promuovere innovazione e sviluppo in chirurgia

    A Lipsia la quindicesima edizione di “Challenges in Laparoscopy and Robotics”, il congresso internazionale per promuovere innovazione e sviluppo in chirurgia

    Si terrà a Lipsia, dal 28 al 30 giugno, la quindicesima edizione di “Challenges in Laparoscopy and Robotics” (CILR) il congresso medico ideato e organizzato, per promuovere le tecniche chirurgiche più avanzate, dalla Fondazione Pansadoro che da 15 anni raccoglie consenso e attenzione mondiali.

    Al congresso si parlerà di innovazione, eccellenza e sviluppo delle tecniche mini invasive presenti e future, sarà possibile assistere a interventi, presentazioni, tavole rotonde con i più importanti chirurghi del mondo attivi nel campo della laparoscopia e della robotica.

    Si tratta di un’occasione unica nel suo genere che riunisce i migliori chirurghi urologi, esperti in laparoscopia e robotica e che vede l’esecuzione in diretta di una serie di interventi, circa24, di elevata difficoltà e/o rarità. Gli interventi eseguiti vengono trasmessi contemporaneamente su tre schermi in modo che i delegati, che provengono da tutto il mondo, possano seguire l’intervento a cui sono maggiormente interessati.

    “Il congresso, che si è svolto in Italia nelle sue prime sei edizioni, – racconta il professor Vito Pansadoro – attualmente viene organizzato sempre in sedi diverse sia in Europa che in Asia. La sua decima edizione si è svolta a Pechino dove torneremo nel 2019. Ogni anno vengono presentate tutte le novità in campo tecnologico. Quest’anno a Lipsia sarà la volta de nuovo sistema della STORZ ad altissima definizione (IMAGE1 S 4K) e del nuovo robot chirurgico tedesco AVATERA”.

    “Siamo sempre più convinti che sia fondamentale per il paziente essere curato nella maniera più dolce possibile, evitando interventi debilitanti e fortemente demolitivi. E’ questo il futuro della robotica in sala operatoria – ha concluso il professor Vito Pansadoro: innovazione e sviluppo per ottenere risultati clinici eccellenti, minor rischio di complicanze e recupero più rapido. E’ per questo che la Fondazione Vincenzo Pansadoro da sempre si impegna a rimanere un centro all’avanguardia nella pratica chirurgica e nella didattica, per offrire ai pazienti le tecniche più aggiornate, e ai medici una formazione sempre più qualificata”.

       Benessere.com parla del CILR 2018

       Agenpress.it parla del CILR 2018

       FarodiRoma.it parla del CILR 2018

    Ufficio stampa Fondazione Pansadoro
    Fabiola Di Giov Angelo
    fabioladigiovangelo@hotmail.com
    328 4624464

    03 Aprile 2018 · · Commenti disabilitati su Attualità in urologia – Convegno col Prof. Pansadoro e la Prof.ssa Sternberg

    Attualità in urologia – Convegno col Prof. Pansadoro e la Prof.ssa Sternberg

    Il giorno 13 marzo 2018 alle ore 18 presso l’Accademia Lancisiana il Prof. Vito Pansadoro e la Prof. Cora Sternberg parleranno rispettivamente della evoluzione della chirurgia urologica e delle novità in materia di cura del carcinoma prostatico avanzato. Ingresso libero. A richiesta sarà rilasciato un certificato di partecipazione.